Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da |
---|
Il famoso fritto misto piemontese: una ricetta che parla di antiche tradizioni popolari, quando si macellava ancora in casa e si tendeva a non buttare via niente degli scarti. Una pietanza simbolo del Piemonte, dal gusto unico e inconfondibile che mescola alla perfezione i sapori salati e quelli dolci, impanato in una pastella e fritto. Saporite e croccanti fritture per i numerosi commensali e lavoratori tanto che le brave massaie per rendere più abbondante e gradevole le varietà di carni aggiungevano verdure di stagione, frutta, e per finire in dolcezza il famoso semolino dolce (polenta dôssa). Visita all'abbazia di Vezzolano uno dei massimi esempi di arte romanica e gotica in Piemonte immersa tra boschi e campi coltivati. Il santuario, che secondo la leggenda venne fondato da Carlo Magno, è dedicato a Maria Assunta e fu frequentato luogo di pellegrinaggio già dal Medioevo. Visita del pregevole edificio sacro e al presepe, che ogni anno viene allestito in modo sempre differente usando materiali poveri e di recupero, elementi naturali e miniature in cera colorata. Alle tradizionali figure legate alla Natività̀ fanno da contorno ambientazioni con scene di vita quotidiana. Al termine trasferimento in ristorante per gustare sua maestà il Fritto misto alla piemontese. Nel pomeriggio trasfferimento a Marentino, un piccolo paese noto per il miele e per i murales che ravvivano i muri. Dei murales molto speciali, però, che stimolano la fantasia e il ragionamento e coinvolgono grandi e piccoli: non si tratta, infatti, di “semplici” pitture murarie ma di veri e propri rebus! Pensati dalla settimana enigmistica e realizzati da artisti provenienti da tutta Italia, se ne trovano 21 sparsi tra edifici comunali e case private. Nel centro del paese troverete una mappa con l’intero percorso.
Viaggio in pullman G.T. * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.