Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da | |||
---|---|---|---|---|---|---|
16 febbraio | 16 febbraio | 1 giorno | 55,00 € | INFO | ||
La quota comprende
Viaggio in Pullman G.T. * Biglietto di ingresso alla sfilata posti in piedi * Rappresentante Agenzia. |
Il Carnevale di Viareggio, nato nel 1873, è la più spettacolare festa italiana, un grande evento, unico nel suo genere. La prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, cuore della città vecchia, è del 1873. Da quel primo nucleo si è sviluppato il Carnevale di Viareggio e la fama del Corso Mascherato è cresciuta di pari passo con la crescita delle dimensioni dei carri allegorici. Sul finire del secolo comparvero in sfilata i carri trionfali, monumenti costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori locali ed allestiti da carpentieri e fabbri che in Darsena lavoravano nei cantieri navali. Grazie al trasferimento del circuito delle sfilate dalla Via Regia alla Passeggiata a mare, all'inizio del Novecento, lo spettacolo del Carnevale di Viareggio poté godere di un palcoscenico straordinario, quanto spazioso che stimolò la fantasia e la creatività dei Maestri carristi. La materia prima dei carri del Carnevale di Viareggio è la cartapesta, o meglio: la carta a calco che permette di realizzare opere sempre più grandi, alti oltre 20 metri, larghi 12, i carri sono creati per stupire il pubblico con effetti coreografici straordinari. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti semplici del più grande spettacolo al mondo nel suo genere.
Viaggio in Pullman G.T. * Biglietto di ingresso alla sfilata posti in piedi * Rappresentante Agenzia.