La fioritura della lavanda a Sale San Giovanni

image

La fioritura della lavanda a Sale San Giovanni

La piccola Provenza del Piemonte
Durata: 1 Giorno
Tour NON valido per la promozione "Buono Fedeltà"
Durante i tour di 3 o più giorni, contrassegnati da apposita dicitura, viene rilasciato un Buono Fedeltà nominativo del valore di::
€ 30,00 se la durata del tour é da 3 a 5 giorni
€ 40,00 se la durata del tour é da 6 a 7 giorni
€ 50,00 se la durata del tour é oltre i 7 giorni.
Il buono viene maturato ed è spendibile SOLO sui tour contraddistinti dall'apposita dicitura.
Per maggiori informazioni accedi alla sezione Info Generali -> Promozioni e sconti
Orari di Partenza:
Sestri L. 6.30 - Lavagna 6.40 - Chiavari 6.45 - Rapallo 7.00 - Recco 7.15 - Genova Ovest 7.45
Attenzione: Gli orari potrebbero subire variazioni. Gli orari esatti di partenza varranno riconfermati sul foglio notizie.
Escursione

Date e Prezzi

Partenza Arrivo Durata Prezzo da
28 giugno 28 giugno 1 giorno 60,00 € INFO

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE  60,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Passeggiata naturalistica guidata ai campi di lavanda e erbe officinali * Rappresentante Agenzia.

I Colori della Lavanda a Sale San Giovanni
A partire dal mese di giugno, i cespi verde-argentati delle colline di Sale San Giovanni, un piccolo borgo della Bassa Langa in provincia di Cuneo, si trasformano in un mosaico di colori: bluette, indaco, viola intenso e rosaceo. Uno spettacolo naturale sempre diverso, che muta di ora in ora grazie alla luce del sole che si riflette sulle colline. Qui, i cespugli di lavanda, mossi dal vento, sembrano onde di un mare incantato.
Si propone una passeggiata guidata a piedi tra i campi in fiore, accompagnati da un naturopata, che illustrerà i metodi di coltivazione della lavanda e delle altre erbe spontanee. Le colline di questo affascinante borgo piemontese non sono ricoperte solo di lavanda: qui fioriscono anche issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo e finocchio, creando un vero e proprio caleidoscopio di colori che spazia dal carta da zucchero al verde salvia, dall'écru al viola e al rosa. Il percorso è pianeggiante e si estende per alcuni chilometri. Per la camminata si consiglia di indossare scarpe adatte, occhiali da sole e un cappellino per proteggersi dai raggi solari. Al termine della passeggiata, trasferimento nel piccolo borgo di Sale San Giovanni, un autentico gioiello in pietra, caratterizzato da viuzze pedonali lastricate, portici, scalinate e scorci panoramici. Il borgo è ricco di storia, con il suo castello e le sue due chiesette. Per il pranzo libero, si consiglia di portare un cestino da picnic per consumare il pasto all'aperto, oppure approfittare degli stand gastronomici allestiti in occasione della manifestazione “Non Solo Erbe”, dove è possibile trovare prodotti agricoli, piante officinali e aromatiche, oltre a cosmetici e manufatti decorativi realizzati con ingredienti naturali.

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T. * Passeggiata naturalistica guidata ai campi di lavanda e erbe officinali * Rappresentante Agenzia.

Compila i dati riportati qui sotto per richiedere maggiori informazioni sul viaggio selezionato.

La fioritura della lavanda a Sale San Giovanni

Letta l’informativa privacy (visualizza l'informativa completa)
Autorizzo
Non Autorizzo
l’iscrizione alla newsletter Velabus