![]() |
Natura e Memoria: il Parco del Colle del Lys
Il Parco del Colle del Lys si estende nelle Alpi Graie, su un territorio montano di 360 ettari tra la bassa Val di Susa e la Valle di Viù, con un’altitudine compresa tra i 1013 e i 1599 metri. Questo luogo incantevole, di grande valore paesaggistico e naturalistico, offre panorami suggestivi e una natura incontaminata. Fino alla fine del 1800, il paesaggio era caratterizzato da campi terrazzati, frutteti, pascoli e boschi intensamente sfruttati, mentre oggi il parco ha riacquistato un aspetto più selvaggio, con pietraie, foreste di larici e pini neri, nate dai rimboschimenti artificiali realizzati negli anni ’20 per contrastare il disboscamento eccessivo. L’area è attraversata da un’antica rete di sentieri e mulattiere, un tempo utilizzata per gli spostamenti quotidiani e poi divenuta strategica per la Resistenza al nazifascismo. Tra il 1943 e il 1945, infatti, il Colle fu la base della 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima”, un luogo simbolo della lotta partigiana. All’arrivo, partenza per un semplice trekking di 3 km su un sentiero pianeggiante e accessibile a tutti, che conduce al suggestivo laghetto di Pian Sapai. Immerso tra rocce di grande valore geologico, circondato dal verde intenso delle foreste e da numerosi punti panoramici, offre viste spettacolari sulle vallate e sulla pianura torinese, fino a raggiungere, nelle giornate più limpide, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Il pranzo sarà presso un accogliente rifugio in legno, situato in una posizione panoramica, dove si potranno degustare piatti tipici piemontesi preparati con prodotti del territorio. Nel pomeriggio, possibilità di visitare il piccolo museo della Resistenza, ospitato nella ex casa cantoniera, vicino al monumento eretto in memoria dei 2024 partigiani caduti nelle vallate circostanti, testimonianza storica di grande valore e punto di riferimento durante la guerra di liberazione.
a.[6]
Come in una fiaba, il Rifugio Colle del Lys è con accoglienti camere in legno. Il ristorante propone
L'area collocata sull'omonimo colle, a cavallo fra i comuni di Rubiana e Viù,
Particolarmente importante è la presenza dell'Euphorbia gibelliana, specie eliofila endemica del Piemonte.
Viaggio in pullman G.T. * Passeggiata naturalistica * Pranzo in ristorante * Ingresso Museo della Resistenza * Rappresentante Agenzia.