![]() |
Alla Scoperta della Sacra di San Michele e dei Laghi di Avigliana
Chiunque abbia attraversato la Valle di Susa sarà rimasto affascinato dalla straordinaria opera architettonica che ne domina l'ingresso: la Sacra di San Michele, uno dei monumenti più celebri del Piemonte. Un tempo appartenente ai Benedettini e oggi custodita dai Rosminiani, questa imponente abbazia è un simbolo di incomparabile bellezza e valore spirituale. Costruita, secondo la leggenda, con l’aiuto degli angeli, si fonde perfettamente con la vetta del Monte Pirchiriano, offrendo una vista spettacolare su tutta la valle e sulla pianura torinese. Le origini del monastero sembrano risalire a tempi antichissimi, ma la sua rilevanza religiosa e politica si afferma a partire dal 1100, diventando un centro culturale di spicco a livello europeo. Dopo la visita, pranzo in ristorante per assaporare le delizie della tradizione locale. Nel pomeriggio, passeggiata ai suggestivi Laghi di Avigliana, situati ai piedi dell’omonimo borgo medievale, dominato dalle rovine di un antico castello. Questi due specchi d’acqua si formarono dallo scioglimento del ghiacciaio della Val di Susa e oggi fanno parte del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, istituito nel 1980. Immersi in un paesaggio di rara bellezza, offrono scorci di un'atmosfera di pace assoluta, perfetta per concludere una giornata all'insegna della storia e della natura.
Viaggio in pullman G.T. * Ingresso e visita guidata alla Sacra di San Michele * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.