![]() |
Passo del Gran San Bernardo: sulle orme della storia e della leggenda
Un must per una prossima gita sulle Alpi, il Passo del Gran San Bernardo è una tappa imperdibile, con il suo panorama suggestivo a 2.473 metri: uno specchio d’acqua incorniciato da rocce imponenti e tratti verdeggianti. Qui passava la lunga "Via Romana delle Gallie", che attraversava tutta la Valle d’Aosta prima di giungere al passo. Nel 1035, San Bernardo di Mentone costruì un ospizio sul colle per accogliere i pellegrini. Questo luogo storico è stato attraversato nei secoli da anime in cammino, merci e culture, ed è stato un punto di accoglienza e riposo grazie alla presenza dell’Ospizio dei Canonici, il più alto d’Europa. Per 1.000 anni, ha offerto protezione dal freddo e dalla neve, ma anche dalle scorrerie dei briganti. Dal XVI secolo, i canonici dell'ospizio hanno iniziato ad allevare cani molossoidi, noti oggi come Cani di San Bernardo, diventati famosi per il salvataggio di viaggiatori dispersi. La visita include il Museo della Montagna e della Tradizione e lo spazio Barry, dove sarà possibile vedere da vicino questi straordinari cani San Bernardo, da sempre fedeli compagni dei monaci e utilizzati sin dal XVII secolo per la protezione dei viandanti. Per il pranzo libero, sarà possibile consumare un pasto al sacco o pranzare presso il ristoro del colle.
Viaggio in pullman G.T. *Visita guidata e ingresso al Museo della Montagna e allo spazio Barry * Rappresentante Agenzia