![]() |
Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da | Sconto | |
---|---|---|---|---|---|
26 luglio | 02 agosto | 8 giorni | 1.100,00 € | - | INFO |
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 4**** in camere doppie con servizi privati * Mezza pensione * Bevande incluse * Colazione a buffet * Drink di benvenuto * Cena con menù a tre portate * Buffet di verdure * Cena tipica con musica di sottofondo * Un pranzo al Maso * Ingresso al Centro Benessere * Wireless gratuito * Fiemme Guest Card * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia. La quota non comprende I pranzi, l’accesso agli impianti di risalita, le mance, gli extra in genere, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento) e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”. |
1° Giorno: Cavalese
Ritrovo dei Signori partecipanti nelle località prescelta e partenza in pullman G.T. per il Trentino Alto Adige. Pranzo libero lungo il percorso e nel pomeriggio arrivo a Cavalese. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dal 2° al 7° Giorno: Cavalese
Mezza Pensione in hotel. Giornate a disposizione a Cavalese, cuore culturale e strategico della Val di Fiemme, una delle località più affascinanti del comprensorio delle Dolomiti nell’area orientale del Trentino Alto Adige. Possibilità di percorrere percorsi pianeggianti nel bosco e nel bel Parco di Cavalese, unico nel Trentino per la varietà di piante secolari presenti al suo interno, fra sentieri da favola e strade forestali. Il paese è caratterizzato da due centri storici, Cavalese Alta e Cavalese Bassa, che offrono interessanti intrattenimenti culturali.
Durante il soggiorno verranno effettuate le seguenti escursioni in pullman, incluse nella quota:
Lago di Carezza/Vigo di Fassa: un lago alpino con acqua cristallina che grazie ai colori riflessi della luce del sole viene chiamato anche "Lago dell'Arcobaleno", ovvero in ladino "Lec de Ergobando". È incastonato tra fitti boschi di abeti e le due famose cime dolomitiche, Catinaccio e Latemar, si riflettono nelle acque color smeraldo del lago offrendo una splendida vista a tutti i visitatori. Proprio grazie alla sua straordinaria bellezza, il piccolo lago alpino, nel corso degli anni è stato il soggetto preferito di numerosi pittori e fotografi, ma anche nel mondo dei miti e delle leggende altoatesine ha ricoperto un ruolo importante. Passeggiata intorno al lago (percorso facile di circa mezz'ora). Proseguimento per il Passo Costalunga, conosciuto come Passo Carrezza grazie alla vicina presenza dell’omonimo lago dalle acque turchine, si colloca a 1745 s.l.m alle pendici del Latemar e ai piedi dell’anfiteatro del Catinaccio, con la Roda di Vael che lo sovrasta. La giornata termina a Vigo di Fassa, incantevole borgo di montagna alle pendici del Latemar e ai piedi dell’anfiteatro del Catinaccio, con la Roda di Vael che lo sovrasta. Nel luglio 2017 Vigo di Fassa entra nel club de “I borghi più belli d'Italia”, grazie alle sue bellezze naturali e alle radici ladine, oltre che per le sue incantevoli frazioni, San Giovanni, Tamion e Vallonga. Tramite una moderna funivia che parte dal centro del paese si arriva sul Ciampedìe, terrazza naturale pronta a mostrarti suggestivi panorami sulle Dolomiti
Parco del Paneveggio: quest’area, spettacolare dal punto di vista ambientale e paesaggistico, custodisce in sé una grande ricchezza. In quella nota come "foresta dei violini", infatti, crescono i maestosi abeti rossi il cui legno pregiato è perfetto per la fabbricazione di questi strumenti. Si racconta che Stradivari in persona fosse solito aggirarsi nella foresta di Paneveggio alla ricerca degli alberi più idonei alla costruzione dei suoi violini, in particolare gli abeti di risonanza, quelli rossi plurisecolari. Il Centro Visite di Paneveggio, nato proprio da un'antica segheria ristrutturata, offre inoltre ai visitatori la possibilità di visitare l'area faunistica che ospita cervi destinati al ripopolamento dei boschi e il piccolo museo. (Ingresso a pagamento)
Passo Lavazé: in un ambiente fortemente incontaminato, a 1.808 metri di quota, il Passo Lavazè offre interessanti opportunità di relax e svago a contatto con la natura. I maestosi massicci del Latemar e del Catinaccio, il Corno Bianco ed il Corno Nero, fanno da cornice ideale a questo luogo incantevole dalle grandi vedute. L’attrazione principale è il lago di Lavazè con le sue acque limpide su cui si rispecchia l’inconfondibile profilo del Latemar. Tempo a disposizione per rilassarsi sul prato verde intorno al laghetto alpino e ammirare la natura sospesa dell’altopiano, oppure per una passeggiata lungo il sentiero in terra battuta per completare un comodo giro lago in circa 10-15 minuti.
Giornata al Maso: escursione per ammirare l'incanto dei prati e dei boschi sopra il paese di Daiano, piccolo borgo alle spalle di Cavalese. L’asfalto e i sanpietrini lasciano spazio a farfalle, fiori, distese verdeggianti e boschi di larici. Lo sguardo spazia in lontananza sulla rigogliosa Catena del Lagorai, un costante invito a respirare a pieni polmoni tutta la lussureggiante natura che caratterizza la Val di Fiemme. Pranzo tipico presso un Maso e pomeriggio tempo a disposizione per facili passeggiate nei dintorni.
8° Giorno: Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il rientro. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso e arrivo in serata nelle rispettive località.
PARK HOTEL BELLACOSTA **** situato in posizione panoramica con spettacolari viste sulle Dolomiti, l'hotel dista circa 10 minuti a piedi dal centro di Cavalese, dove si trovano negozi e la sede della Magnifica Comunità di Fiemme, un palazzo rinascimentale che ospita l'archivio storico dell'ente e una pinacoteca con dipinti della Scuola pittorica fiemmese. All'arrivo, gli ospiti sono accolti da un personale cordiale e disponibile per tutta la durata del soggiorno, offrendo un'esperienza di relax lontano dalla quotidianità. Gli ambienti interni, accoglienti e in stile tipico altoatesino, presentano arredi in legno e un camino in pietra nella sala principale. All'esterno, un giardino attrezzato con sedie a sdraio e tavolini invita al relax. Le camere, arredate in stile alpino, offrono tutti i comfort moderni: scrivania, mini frigorifero, TV a schermo piatto, pavimenti in parquet e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia. Al mattino, il Park Hotel propone una colazione a buffet con torte appena sfornate, yogurt e cereali. Il ristorante interno serve piatti internazionali, specialità italiane e pietanze della tradizione culinaria locale, con possibilità di cucina senza glutine su richiesta. Per il benessere degli ospiti, la struttura dispone di una palestra attrezzata con lat machine, chest press, cyclette reclinata, manubri, bilanciere con pesi ed ellittica. Per il relax pomeridiano, gli ospiti possono usufruire della piscina coperta e del centro benessere, che offre sauna, bagno turco, tepidarium e zona tisaneria. Massaggi e trattamenti di bellezza sono disponibili su prenotazione. La struttura è ideale anche per le famiglie, grazie al servizio di animazione e miniclub per bambini dai 3 anni e alla sala giochi con biliardo e taverna con spazio polifunzionale.
FIEMME GUEST CARD/TRENTINO GUEST CARD: e’ una tessera che consente di spostarsi liberamente nei paesi della Val di Fiemme con bus, trenini, navette e entrare gratuitamente o a tariffa scontata nei principali musei, castelli e monumenti del Trentino. Possibilità di acquistare in loco la Carta degli Impianti per accedere alle funivie della vallata.
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 4**** in camere doppie con servizi privati * Mezza pensione * Bevande incluse * Colazione a buffet * Drink di benvenuto * Cena con menù a tre portate * Buffet di verdure * Cena tipica con musica di sottofondo * Un pranzo al Maso * Ingresso al Centro Benessere * Wireless gratuito * Fiemme Guest Card * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia.
I pranzi, l’accesso agli impianti di risalita, le mance, gli extra in genere, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento) e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.