![]() |
Il Monviso, con i suoi 3.841 metri di altezza sul livello del mare, si staglia nettamente sull'orizzonte delle Alpi Cozie. Sopra l'abitato di Crissolo si gode uno spettacolo di vette e pareti rocciose oltre i 3000 m di quota che si susseguono, spezzate dalla gigantesca sagoma del Monviso, da cui si dipartono tre principali giogaie. Arrivo a Crissolo, il comune occitano più alto delle Valli del Monviso, le cui borgate possono infatti considerarsi piccole perle dell’architettura tradizionale locale. Trasferimento in bus navetta al Pian del Re a 2020 metri, un'area di straordinario interesse naturalistico ed ambientale 2020 metri s.l.m. che deve la sua formazione all'azione di modellamento dei ghiacciai. La conca prima scavata e poi abbandonata dai ghiacci, ospita una ricca torbiera, ambiente di notevole interesse ecologico, che nasce dal progressivo interramento degli specchi d'acqua e caratterizzati da una flora unica e specializzata, adattata a colonizzare suoli saturi di umidità. Pian del Re e le zone limitrofe ospitano inoltre la rara Salamandra di Lanza. Sin dai tempi di Pomponio Mela e Plinio il Vecchio quest'area venne indicata come la sorgente del Po: il grande fiume non poteva che scaturire dalla montagna più maestosa, il Monviso. All'imbocco di Pian del Re, sul lato nord, si notano i ruderi di 6 edifici militari - caserma, magazzino, scuderia, forno, cappella e caserma dei Regi Carabinieri - in grado di ospitare truppe ed animali. A Pian del Re partono alcuni sentieri per passeggiare in mezzo alla meravigliosa natura incontaminata e raggoingere alcuni laghetti. Pranzo a base di polenta presso il RIfugio del Pian de Re. (Indossare scarpe adatte alla camminata e un cappellino per il sole).
Viaggio in pullman G.T. * Pranzo in ristorante * Servizio navetta per le sorgenti * Rappresentante Agenzia.