![]() |
Un borgo ricco di meraviglie e di tradizioni enogastronomiche quello di Lari, piccolo paese delle colline pisane, che vanta il marchio di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: un riconoscimento turistico importante che va a premiare il patrimonio culturale, ambientale e artistico della località. Camminando per le vie del borgo, ci si imbatte in un grande palazzo dipinto di giallo con un targa che riporta la scritta “Via dei pastifici”. È la sede dell’antica attività della Famiglia Martelli che, dal 1926, tra gesti lenti e macchinari d’epoca, dà vita a una pasta di semola 100% artigianale. Spaghetti e maccheroni, penne classiche e “fusilli di Pisa”: tutte le lavorazioni di questo pastificio, oggi come ieri, rispettano i tempi della tradizione per esaltare il gusto del grano e aumentare la digeribilità della pasta. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata del castello, il palazzo dei VIcari, edificio medievale, completamente restaurato. Il panorama dal Castello dei Vicari a Lari è stupendo, e si capisce bene l’importanza strategica che aveva in epoca medievale, sia per la sua posizione sulla sommità della collina di Lari, da dove è possibile controllare a vista tutto il valdarno, sia per la sua antica funzione di centro di potere. Passeggiata intorno alle mura del castello, di cui sono rimaste solo alcune parti e nel nucleo delle case che hanno conservato le forme e lo stile medievale e rinascimentale.
Viaggio in pullman G.T. * Ingresso Pastificio e Castello di Lari * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia