![]() |
Realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, il castello ottocentesco sorge nella località denominata “Belvedere” con una splendida vista che domina tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm, ed è caratterizzato da 5 torri cuspidate differenti e si articola su tre piani. Al pianterreno troviamo i locali da giorno, al piano nobile gli appartamenti reali e al secondo piano (non visitabile) i vani per i gentiluomini di corte. Tra gli elementi più interessanti si segnalano l'elegante scalone ligneo, adornato con grifoni e aquile, che conduce agli appartamenti reali, mentre all'esterno un bel giardino botanico offre la possibilità di ammirare numerose specie di fiori alpini. Al termine partenza per una passeggiata di ca mezz'ora su un facile sentiero alla portata di tutti fino al laghetto di Govel dove si trovano tavoli e panche per un pranzo libero al sacco. Nel pomeriggio passeggiata nel centro di Gresoney St Jean, elegante località turistica situata a 1385 metri di altitudine in un contesto scenografico particolarmente interessante sull’imponente massiccio del Monte Rosa. La storia di Gressoney è strettamente legata alla comunità Walser, una popolazione di origine germanica giunta in questa zona più di otto secoli fa attraverso il Colle del Teodulo. Il patrimonio tradizionale, mantenuto vivo dal Centro Culturale Walser e dal gruppo folkloristico, si riflette ancora oggi nell’architettura originale con i tipici stadel, nella lingua parlata, il Titsch, e nel prezioso costume femminile, indossato anche dalla Regina Margherita di Savoia, che trascorreva a Gressoney le sue vacanze estive.
Viaggio in pullman G.T. * Ingresso e visita guidata al Castello Savoia * Rappresentante Agenzia.