![]() |
Garfagnana: Storia, Natura e Borghi senza Tempo
La Garfagnana, stretta tra le Alpi Apuane da una parte e l’Appennino Tosco-Emiliano dall’altra, è una terra ricca di sorprese, rimasta a lungo isolata, vivendo una propria storia e costruendo un’identità spiccata che ancora oggi conserva. Una giornata tra queste splendide montagne, ricoperte di boschi, attraversate da antichissimi e suggestivi ponti, e punteggiate da borghi dal fascino senza tempo. Si parte da Borgo a Mozzano, dove si trova una delle immagini più iconiche della Garfagnana: il famoso e antico Ponte del Diavolo. Il suo profilo particolare, con un grande arco a tutto sesto affiancato da tre archi minori, lo rende un’opera architettonica unica. Si prosegue verso Barga, uno dei Borghi più belli d’Italia, situato a 400 metri di altezza su una collina nel cuore della Garfagnana. Il borgo ha conservato intatto il suo centro storico medievale, con le sue mura e due delle tre porte originarie ancora esistenti: Porta Reale e Porta Macchiaia. Durante la passeggiata nel centro storico, si potrà ammirare il Duomo, la Collegiata di San Cristoforo, la cui costruzione iniziò prima dell’anno 1000. Nel corso della sua storia millenaria, l’edificio è stato più volte rimaneggiato, incorporando stili architettonici diversi, dal romanico al gotico. La facciata, in pietra locale (l’alberese di Barga), è affiancata da due colonne sormontate da leoni, simbolo della forza della fede. Pranzo in ristorante con un menù gastronomico tipico della tradizione locale.
Viaggio in pullman G.T. * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.