![]() |
Chiunque abbia attraversato la Valle di Susa sarà sicuramente rimasto affascinato da quella straordinaria opera architettonica che ne domina l'ingresso: la Sacra di San Michele, uno dei monumenti più famosi del Piemonte, già dei Benedettini e ora tenuta dai Rosminiani, un monumento religioso di incomparabile bellezza e valore. Costruita, secondo la leggenda, con l’aiuto degli angeli, fa tutt’uno con la vetta del Monte Pirchiriano, dominando dall’alto tutto l’imbocco della Val di Susa e la pianura verso Torino. Il Monastero sembra avere origine antichissima, di sicuro la sua importanza religiosa e politica comincia dal 1100, affermandosi come centro di cultura a livello europeo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio passeggiata ai laghi di Avigliana ai piedi del borgo medioevale omonimo dominati dalle rovine dell’antico Castello. I due specchi d’acqua si formarono dallo scioglimento del ghiacciaio della Val di Susa e fanno parte del Parco Naturale dei laghi di Avigliana, istituito nel 1980.
Viaggio in pullman G.T. * Ingresso e visita guidata alla Sacra di San Michele * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia