Soggiorno estivo in Val di Non

27 Luglio - 03 Agosto

image

Soggiorno estivo in Val di Non

Direzione di Transito: Direttrice 2

Per maggiori informazioni accedi alla sezione Partenze e Orari -> Tours

Durata: 8 giorni - Hotel:

dal 27-07-2025 al 03-08-2025
Tour valido per la promozione "Buono Fedeltà"
Durante i tour di 3 o più giorni, contrassegnati da apposita dicitura, viene rilasciato un Buono Fedeltà nominativo del valore di::
€ 30,00 se la durata del tour é da 3 a 5 giorni
€ 40,00 se la durata del tour é da 6 a 7 giorni
€ 50,00 se la durata del tour é oltre i 7 giorni.
Il buono viene maturato ed è spendibile SOLO sui tour contraddistinti dall'apposita dicitura.
Per maggiori informazioni accedi alla sezione Info Generali -> Promozioni e sconti

Date e Prezzi

Partenza Arrivo Durata Prezzo da Sconto
27 luglio 03 agosto 8 giorni 1.100,00 € - INFO
CALCOLA SUPPLEMENTO NAVETTA
Da dove vuoi partire?

SUPPLEMENTO SINGOLA: 210,00 €

La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 3 *** Sup. in camere doppie con servizi privati * Trattamento di mezza pensione * Bevande incluse * Prima colazione a buffet * Drink di benvenuto * Cena con menù a scelta tra 3 primi e 3 secondi * Dessert con torte fatte in casa * Cena tipica * Ingresso centro benessere con piscina, idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco agli aromi, varie docce: tropicale, fredda, a getti, rivitalizzante, percorso kneipp, zone relax e palestrina* Escursioni come da programma * Trentino Guest Card * Utilizzo gratuito WI-FI * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia.
La quota non comprende
I pranzi, l’accesso a tutti gli impianti di risalita, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

1° Giorno: Val di Non
Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman G.T. per il Trentino Alto Adige. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Fondo, bellissimo paese di montagna, situato a quasi 1.000 m s.l.m. nella magnifica oasi verde della Val di Non vicino al Passo Mendola e al Passo delle Palade. La sua peculiarità molto affascinante ma altrettanto inconsueta è quella di essere costruita proprio sopra il canyon scavato dal Rio Sass. In antichità però la scelta di erigere le abitazioni a ridosso della forra e sugli strapiombi stava nel fatto di non occupare spazi che potevano quindi essere dedicati all’agricoltura. Gioiello del borgo è il Lago Smeraldo, un’oasi di pace immersa tra i verdi boschi dell’Alta Val di Non, Come il nome stesso suggerisce, il suo colore risplende di toni verdi smeraldo, soprattutto durante l’estate, quando il tipico sole estivo e il cielo azzurro risaltano le acque del lago circondato dalle fitte zone boschive. Sistemazione in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.

Dal 2° al 7° Giorno: Fondo, Val di Non
Mezza pensione in hotel. Giornate a disposizione in Val di Non, la valle più ampia del Trentino dominata dagli estesi meleti e ideale per chi desidera trascorrere delle vacanze lontane dallo stress e per chi è alla ricerca di un paesaggio naturale fatto di colline, boschi e laghi dislocati sull’altopiano. Nei dintorni si snoda una fitta rete di sentieri ben segnalati. Da itinerari didattici a rilassanti passeggiate: ce n’è per tutti i gusti e livelli.

Durante il soggiorno verranno effettuate le seguenti escursioni in pullman, incluse nella quota:

Santuario di San Romedio / Lago di Coredo / Lago di Tavon
Uno dei santuari più caratteristici non solo del Trentino, ma di tutta Europa, il Santuario di San Romedio è immerso in una splendida cornice naturale. Questo complesso architettonico unico è composto da più chiese e cappelle costruite sulla roccia, creando un’atmosfera suggestiva e mistica. Numerose sono le leggende legate alla figura di San Romedio, ma la più celebre riguarda un orso. Si narra che l’eremita, ormai anziano, fosse diretto a Trento in groppa al suo cavallo per incontrare il vescovo. Durante il tragitto, un orso sbranò il suo destriero, ma Romedio riuscì a domare l’animale e a cavalcarlo fino alla città. Dopo la visita al santuario, il tour prosegue verso i Laghi di Coredo e Tavon, situati in una conca tra le colline. Raggiungibili con una piacevole passeggiata di circa 10 minuti dal paese di Coredo, lungo il panoramico Viale dei Sogni, i due laghi sono utilizzati per l’irrigazione dei frutteti. L’area circostante, nota come Zona dei Due Laghi, offre un ampio parco verde attrezzato con aree per pic-nic e un’esposizione di sculture in legno realizzate da artisti internazionali, creando un ambiente perfetto per il relax immersi nella natura.

Lago di Tovel / Cles
Un autentico gioiello naturalistico all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta, il Lago di Tovel è circondato da fitti boschi e dalle imponenti cime dolomitiche. La sua origine è legata a una frana caduta dal Monte Corno nel 1300, che ha sbarrato il corso d’acqua creando il lago. Il Lago di Tovel è celebre per un fenomeno unico al mondo: fino agli anni '60, in estate, un'alga faceva arrossare le sue acque, tingendole di un intenso colore rosso. Sebbene oggi questo evento non si verifichi più, il lago continua a stupire per la straordinaria limpidezza delle sue acque, che sfumano in incredibili tonalità di blu e verde. Si consiglia una passeggiata intorno al lago, un percorso di circa 1 ora e mezza completamente pianeggiante e adatto a tutti, salvo un breve tratto con alcuni scalini scavati nella roccia. Sulla via del ritorno, sosta a Cles, cittadina situata a 658 m di altitudine sulla sponda occidentale del Lago di Santa Giustina, all’imbocco della Val di Sole. Circondata da frutteti che producono le celebri mele della Val di Non, Cles affascina con il suo centro storico ricco di piazzette e viuzze caratteristiche. Da non perdere il Palazzo Assessorile, con la sua facciata rinascimentale e gli splendidi affreschi interni. Con una breve passeggiata si raggiunge una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sul lago e sul suggestivo Castel Cles.

Madonna di Campiglio e Malga Ritorto
Situata nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, Madonna di Campiglio è il punto di partenza ideale per un’entusiasmante escursione immersi in un ambiente incontaminato. Dal centro di Madonna di Campiglio si raggiunge in pullman Patascoss, da cui parte la strada asfaltata che conduce alla suggestiva Malga Ritorto, distante meno di un’ora di cammino. Il percorso è accessibile a tutti, ma chi preferisce evitare la camminata può usufruire di un trenino gratuito, attivo ogni venti minuti, che collega Patascoss alla Malga. Situata in un punto panoramico spettacolare, la Malga Ritorto regala una vista mozzafiato sull’intera catena delle Dolomiti di Brenta. Qui è possibile incontrare numerosi animali al pascolo, tra cui cavalli, caprette e mucche, rendendo l’esperienza ancora più autentica. Nel pomeriggio, sosta a Madonna di Campiglio, conosciuta come la "Perla delle Dolomiti di Brenta", situata nella splendida Val Rendena a 1.500 m di altitudine. Qui, tra viali eleganti e pittoresche piazzette, si potranno scoprire i luoghi simbolo della località e visitare i numerosi negozi e botteghe artigianali, perfetti per acquistare prodotti tipici locali e souvenir unici.

8° Giorno: Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro con pranzo libero lungo il percorso e arrivo in serata nelle rispettive località.

HOTEL LADY MARIA *** SUP, albergo ristrutturato recentemente in stile alpino moderno situato nel centro di Fondo. L'atmosfera accogliente e famigliare vi fa sentire a casa vostra, perfettamente a vostro agio, grazie alla cortesia, all'attenzione e alla professionalità riservata agli ospiti. Sarete tra amici, accolti con calore al vostro arrivo e seguiti con premurose attenzioni durante tutto il soggiorno. Le camere, decorate con colori caldi nel tipico stile del Trentino, con il legno come materiale protagonista, sono avvolte da un’atmosfera autenticamente tradizionale e dotate di pavimenti in parquet, di una TV a schermo piatto e di un bagno privato con asciugacapelli e articoli da toeletta. L’offerta enogastronomica è caratterizzata da un forte legame con la tradizione: dal filetto noneso in mantello di speck al cervo con polenta, passando per gli spätzle tirolesi ai funghi: assaporate squisite specialità abbinate a ottimi vini. La cucina propone anche piatti vegetariani e senza glutine. L'hotel dispone dell'area wellness, un luogo dove rigenerare corpo e spirito nella nuova piscina di 15 metri x 8, idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco agli aromi, varie docce: tripicale, fredda, a getti, rivitalizzante, percorso kneipp per la stimolazione della circolazione dei piedi, zone relax e palestrina. (Massaggi e trattamenti beauty a pagamento).

Trentino Guest Card permette di entrare gratis o a prezzi scontati nelle maggiori attrattive del Trentino quali castelli, canyons, musei, trasporti,…

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 3 *** Sup. in camere doppie con servizi privati * Trattamento di mezza pensione * Bevande incluse * Prima colazione a buffet * Drink di benvenuto * Cena con menù a scelta tra 3 primi e 3 secondi * Dessert con torte fatte in casa * Cena tipica * Ingresso centro benessere con piscina, idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco agli aromi, varie docce: tropicale, fredda, a getti, rivitalizzante, percorso kneipp, zone relax e palestrina* Escursioni come da programma * Trentino Guest Card * Utilizzo gratuito WI-FI * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia.

La quota non comprende

I pranzi, l’accesso a tutti gli impianti di risalita, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

Compila i dati riportati qui sotto per richiedere maggiori informazioni sul viaggio selezionato.

Soggiorno estivo in Val di Non

27 Luglio - 03 Agosto

Letta l’informativa privacy (visualizza l'informativa completa)
Autorizzo
Non Autorizzo
l’iscrizione alla newsletter Velabus