![]() |
Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da | Sconto | |
---|---|---|---|---|---|
19 luglio | 26 luglio | 8 giorni | 970,00 € | - | INFO |
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 3*** in camere doppie con servizi privati * Mezza pensione * 1 pranzo in hotel * 1 Packet Lunch * Bevande incluse * Prima colazione a buffet dolce e salato * Drink di benvenuto * Menù a scelta di 5 primi, 3 secondi * Buffet di verdure * Braciolata in giardino (tempo permettendo) * Escursioni come da programma * Utilizzo gratuito Wi-Fi * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia. La quota non comprende I pranzi, l’accesso agli impianti di risalita, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”. |
|||||
26 luglio | 02 agosto | 8 giorni | 970,00 € | - | INFO |
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 3*** in camere doppie con servizi privati * Mezza pensione * 1 pranzo in hotel * 1 Packet Lunch * Bevande incluse * Prima colazione a buffet dolce e salato * Drink di benvenuto * Menù a scelta di 5 primi, 3 secondi * Buffet di verdure * Braciolata in giardino (tempo permettendo) * Escursioni come da programma * Utilizzo gratuito Wi-Fi * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia. La quota non comprende I pranzi, l’accesso agli impianti di risalita, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”. |
1° Giorno: Rocca Pietore
Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman G.T. per il Veneto. Pranzo libero lungo il percorso e nel pomeriggio arrivo a Rocca Pietore, caratteristico villaggio situato nella verdeggiante e incontaminata Val Pettorina in Agordino che si estende in un’ampia porzione di territorio dolomitico nel quale spicca la Marmolada (3.343 m), la “Regina delle Dolomiti”. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dal 2° al 7° Giorno: Rocca Pietore
Mezza pensione in hotel. Giornate a disposizione da trascorrere a Rocca Pietore che si estende in un territorio conosciuto per i suoi elementi naturali unici e incontaminati, dove vivere un’esperienza di montagna all’insegna di boschi, torrenti, laghi incantati e cime Dolomitiche tra le più maestose, per il suo borgo antico di Sottoguda che dal 2018 si fregia del titolo di "Borgo più bello d’Italia" per l’architettura rurale centenaria visibile nei numerosi tabià (fienili), realizzati interamente a mano, e per la secolare tradizione nella lavorazione del ferro battuto e del legno.
Durante il soggiorno verranno effettuate le seguenti escursioni in pullman, incluse nella quota di partecipazione:
Escursione intera giornata (pranzo libero)
Malga Ciapela / Passo Fedaia
Escursione naturalistica ai piedi della Marmolada, la Regina delle Dolomiti, per ammirare il Passo Fedaia, valico alpino che segna il confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige. Il passo è caratterizzato da un pianoro di circa 2,5 chilometri, presso il quale si trova il lago artificiale di Fedaia, utilizzato per la produzione di energia idroelettrica. Poco dopo l'inizio della Val Pettorina sorge una rinomata località turistica, un vero paradiso naturale, ideale per rilassanti passeggiate immerse nel verde. Possibilità di effettuare il giro del lago, visitare il Museo della Grande Guerra a Serauta e prendere la funivia che, in tre tronconi, raggiunge i 3.265 metri di Punta Rocca, la seconda cima della Marmolada e delle intere Dolomiti. Da qui si accede alla terrazza panoramica, che offre una vista spettacolare sulle cime dolomitiche più famose. (Biglietto della funivia, comprensivo del museo, da pagare in loco.)
Canazei e il Passo Pordoi
Due perle della Val di Fassa, incorniciate da panorami fiabeschi e mozzafiato, che rendono questa valle una delle mete turistiche più apprezzate del Trentino. Il Passo Pordoi, situato tra il Sass Pordoi e il Sass Becè, è uno dei quattro passi della Strada delle Dolomiti, costruita agli inizi del ‘900 per collegare Bolzano a Cortina e favorire lo sviluppo turistico delle valli ladine. Dal passo, una moderna funivia conduce in pochi minuti ai 2.950 metri del Sass Pordoi, offrendo una vista panoramica a 360° su tutto l’arco alpino. In una splendida conca, incastonato tra suggestivi gruppi dolomitici, sorge Canazei, gioiello della Val di Fassa, caratterizzato da case colorate e affrescate e da un vivace centro con numerose attività commerciali.
Passo Falzarego e Val Badia
In un’ampia conca soleggiata, ai piedi delle Dolomiti e circondata da prati e boschi, si estende la Val Badia, piccola valle ladina che ha saputo preservare la propria cultura secolare e il suo straordinario patrimonio naturalistico. Il Passo Falzarego, porta d’accesso alla Val Badia, è un vero gioiello d’alta quota: dai suoi diversi punti panoramici si ammirano emozionanti vedute sulle cime dolomitiche più celebri. Possibilità di salire in funivia fino alla vetta del Monte Lagazuoi.
Cortina / Lago di Misurina
Definita "la Regina delle Dolomiti" per la sua straordinaria bellezza, Cortina è situata in un’ampia conca soleggiata, circondata dalle maestose Dolomiti, patrimonio UNESCO. Località di grande tradizione turistica, vanta una storia millenaria. Proseguimento per il Lago di Misurina, autentico gioiello incastonato tra le Dolomiti, situato a 1.756 metri di altitudine. Oltre al suo fascino scenografico, il lago è noto per le sue proprietà terapeutiche, dovute al microclima particolarmente salubre.
Alleghe / Canale d'Agordo / Passo San Pellegrino
Escursione naturalistica con sosta ad Alleghe, pittoresco borgo montano affacciato sulle rive dell’omonimo lago, ai piedi del Monte Civetta, nel cuore delle Dolomiti. Ricco di storia e cultura, il paese è noto per la sua tipica architettura rurale dolomitica, con gli antichi fienili (tabià) e edifici in stile gotico, testimoni del legame con la Repubblica di Venezia. Il lago di Alleghe, di origine naturale, affascina per il suo intenso colore verde smeraldo. La sua bellezza e la facilità del percorso lo rendono perfetto per una passeggiata panoramica, mentre Alleghe è una meta ideale per attività all’aria aperta come pesca, canoa, kayak, barca a remi e pedalò. Proseguimento per Canale d’Agordo, paese natale di Papa Giovanni Paolo I, detto "il Papa del Sorriso". Questo tipico borgo alpino è caratterizzato da antiche fontane, case affrescate, come la Casa delle Regole, e i tradizionali tabià. Infine, arrivo al Passo San Pellegrino, circondato da panorami spettacolari. La perla del passo è il Lago di San Pellegrino, incastonato ai piedi del Col Margherita e protetto da un bosco di larici e pini cembri. Un suggestivo sentiero, tra ponticelli e passerelle in legno, costeggia il lago e permette di immergersi nella natura.
In via di definizione: escursione di mezza giornata
Serrai di Sottoguda
Uno degli scenari paesaggistici più suggestivi delle Dolomiti. Situati ai piedi della Regina delle Dolomiti, la Marmolada, i Serrai di Sottoguda sono uno stretto canyon scavato nella roccia dal lento lavorio del torrente Pettorina. Questo luogo, in parte selvaggio, racchiude la magia della natura e regala un senso di completa armonia. Il canyon si estende per circa due chilometri tra pareti di roccia alte centinaia di metri, dalle quali scendono suggestive cascate. (L’effettuazione e la modalità dell’escursione saranno verificate in loco. Ingresso a pagamento in loco.)
8° Giorno: Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro con pranzo libero lungo il percorso e arrivo in serata nelle rispettive località.
HOTEL ALBE *** situato in una posizione molto tranquilla e privilegiata, lontana dal frastuono della strada e circondata dal verde dei pini a 1 Km e mezzo dalla località di Rocca Pietore che si raggiunge con una piacevole passeggiata. L'albergo, completamente rinnovato, offre un’atmosfera famigliare e accogliente e l’incredibile location nel silenzio della Val Pettorina e la vista incantevole sulla Marmolada vi farà sentire come a casa. Le camere rustiche ma raffinate con pavimenti in moquette o parquet, con balcone vista giardino e vista montagna, arredate in classico stile nordico con mobili in legno chiaro, sono dotate di servizi privati, doccia, phon, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza. La cucina molto curata e ricca nei sapori saprà accontentare anche i palati più esigenti con un’ampia scelta di pietanze, dosando sapientemente piatti locali, regionali e nazionali. Su richiesta si preparano anche menù per sportivi, vegetariani o celiaci. Ricca colazione, buffet di verdure calde e fredde con i prodotti biologici e barbecue in giardino una volta alla settimana. L'hotel dispone di spazi comuni internied esterni: hall, una saletta tipica con stua, un giardino attrezzato con gazebo e sdraio e un piccolo centro benessere, un luogo di pace e tranquillità per un momento rigenerante e di assoluto relax con vasca idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, doccia tropicale e lampada solare (ingresso a pagamento). La connessione Wi-Fi è gratuita nelle aree comuni. L'albergo mette a disposizione una stua, un'accogliente sala soggiorno, una terrazza solarium e un giardino attrezzato con sedie a sdraio.
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 3*** in camere doppie con servizi privati * Mezza pensione * 1 pranzo in hotel * 1 Packet Lunch * Bevande incluse * Prima colazione a buffet dolce e salato * Drink di benvenuto * Menù a scelta di 5 primi, 3 secondi * Buffet di verdure * Braciolata in giardino (tempo permettendo) * Escursioni come da programma * Utilizzo gratuito Wi-Fi * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia.
I pranzi, l’accesso agli impianti di risalita, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.