Il Castello Sabaudo di Valcasotto

21 Giugno - 21 Giugno

image

Il Castello Sabaudo di Valcasotto

Il paese del formaggio
Durata: 1 Giorno
Data: 21-06-2025
Tour NON valido per la promozione "Buono Fedeltà"
Durante i tour di 3 o più giorni, contrassegnati da apposita dicitura, viene rilasciato un Buono Fedeltà nominativo del valore di::
€ 30,00 se la durata del tour é da 3 a 5 giorni
€ 40,00 se la durata del tour é da 6 a 7 giorni
€ 50,00 se la durata del tour é oltre i 7 giorni.
Il buono viene maturato ed è spendibile SOLO sui tour contraddistinti dall'apposita dicitura.
Per maggiori informazioni accedi alla sezione Info Generali -> Promozioni e sconti
Orari di Partenza:
Sestri L. 6.00 - Lavagna 6.10 - Chiavari 6.15 - Rapallo 6.30 - Recco 6.45 - Genova 7.00
Attenzione: Gli orari potrebbero subire variazioni. Gli orari esatti di partenza varranno riconfermati sul foglio notizie.
Culturale con pranzo

Date e Prezzi

Partenza Arrivo Durata Prezzo da
21 giugno 21 giugno 1 giorno 90,00 € INFO

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE  90,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Visita guidata del Castello Valcasotto * Pranzo in ristorante * Visita dei locali di stagionatura * Rappresentante Agenzia.
13 settembre 13 settembre 1 giorno 90,00 € INFO

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE  90,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Visita guidata del Castello Valcasotto * Pranzo in ristorante * Visita dei locali di stagionatura * Rappresentante Agenzia.

Il Castello di Casotto e il Borgo del Formaggio
Una delle residenze reali più affascinanti, situata a 1.090 metri di quota in Val Casotto, riapre le sue porte ai visitatori. Il castello, costruito sui resti di un antico monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto, diventando successivamente la residenza estiva del figlio Vittorio Emanuele II. Immerso e nascosto tra boschi secolari, il Castello di Casotto, originariamente destinato alla preghiera e alla meditazione, sorprende e conquista con la sua atmosfera senza tempo. Dopo un periodo di chiusura, durante il quale la Regione Piemonte ha effettuato importanti interventi di restauro, il castello è finalmente visitabile. Un'affascinante visita guidata permette di scoprirne la storia e le curiosità, attraversando gli spazi esterni, gli appartamenti reali, dove riecheggia ancora lo stile di vita della corte sabauda, la cappella reale impreziosita da affreschi di straordinaria bellezza e la salita sulla torre campanaria, da cui si gode una vista incantevole. Il castello è raggiungibile con una passeggiata adatta a tutti di circa 15 minuti (650 m). Successivamente, il viaggio prosegue verso Valcasotto, un piccolo borgo alpino immerso nel silenzio della natura, caratterizzato dalle tipiche casette di montagna con tetti in pietra e balconate in legno. Grazie all’intuizione di Beppe Oppicelli, il borgo è stato trasformato nel "Borgo del Formaggio", un centro di eccellenza dedicato alla produzione di formaggi d’alpeggio, la cui lunga stagionatura in montagna è curata dai mastri stagionatori. Qui il formaggio riposa su assi di legno, che ne arricchiscono il gusto e la struttura, dando vita a prodotti unici nel loro genere. Il pranzo include una degustazione di formaggi, un’occasione perfetta per assaporare le eccellenze del territorio. Nel pomeriggio, è prevista una visita ai locali di stagionatura del caratteristico formaggio Valcasotto, accompagnata da un apposito kit per l’esperienza. Poiché l’ambiente mantiene un clima fresco e umido, si consiglia di indossare abbigliamento adeguato. Un viaggio tra storia, natura e sapori autentici, alla scoperta di un angolo prezioso del Piemonte.

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T. * Visita guidata del Castello Valcasotto * Pranzo in ristorante * Visita dei locali di stagionatura * Rappresentante Agenzia.

Compila i dati riportati qui sotto per richiedere maggiori informazioni sul viaggio selezionato.

Il Castello Sabaudo di Valcasotto

21 Giugno - 21 Giugno

Letta l’informativa privacy (visualizza l'informativa completa)
Autorizzo
Non Autorizzo
l’iscrizione alla newsletter Velabus