Pizzighettone e Navigazione sul fiume Adda

22 Giugno - 22 Giugno

image

Pizzighettone e Navigazione sul fiume Adda

Il borgo murato e i suoi tesori
Durata: 1 Giorno
Data: 22-06-2025
Tour NON valido per la promozione "Buono Fedeltà"
Durante i tour di 3 o più giorni, contrassegnati da apposita dicitura, viene rilasciato un Buono Fedeltà nominativo del valore di::
€ 30,00 se la durata del tour é da 3 a 5 giorni
€ 40,00 se la durata del tour é da 6 a 7 giorni
€ 50,00 se la durata del tour é oltre i 7 giorni.
Il buono viene maturato ed è spendibile SOLO sui tour contraddistinti dall'apposita dicitura.
Per maggiori informazioni accedi alla sezione Info Generali -> Promozioni e sconti
Orari di Partenza:
Sestri L. 6.45 - Lavagna 06.55 - Chiavari 7.00 - Rapallo 07.15 - Recco 7.30 - Genova Ovest 8.00
Attenzione: Gli orari potrebbero subire variazioni. Gli orari esatti di partenza varranno riconfermati sul foglio notizie.
Culturale con pranzo

Date e Prezzi

Partenza Arrivo Durata Prezzo da
19 aprile 19 aprile 1 giorno 98,00 € INFO

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE  98,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Visita guidata di Pizzighettone * Navigazione sul fiume Adda * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.
22 giugno 22 giugno 1 giorno 98,00 € INFO

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE  98,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Visita guidata di Pizzighettone * Navigazione sul fiume Adda * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.

Pizzighettone: Storia, Arte e Natura sulle Sponde dell’Adda
Situato lungo il corso del fiume Adda, il borgo di Pizzighettone è una delle città murate più affascinanti d’Italia, un luogo dove la storia incontra la bellezza naturale. Questo piccolo centro storico, completamente circondato da una cinta muraria lunga circa 2 km, rappresenta un perfetto esempio di architettura difensiva medievale. Le mura, inizialmente costruite nel Medioevo e successivamente adattate ai nuovi criteri militari per resistere alle armi da fuoco, portano ancora i segni delle diverse dominazioni che si sono susseguite: viscontea, sforzesca, spagnola, francese e austriaca.
Le mura di Pizzighettone, immerse in un paesaggio di straordinaria bellezza, costituiscono un patrimonio di grande valore storico e naturale. Il percorso guidato tra i vicoli del borgo offre l’opportunità di esplorare un itinerario coperto di 800 metri all’interno della cinta muraria, dove si susseguono ambienti storici magnificamente conservati. Tra le attrazioni principali, spiccano il Museo delle Arti e dei Mestieri, le collezioni di armi, le casematte, il rivellino e la Torre del Guado. Quest’ultima è celebre per aver ospitato, nel 1525, il re di Francia Francesco I di Valois come prigioniero per 53 giorni, dopo la sconfitta subita a Mirabello di Pavia dall’esercito di Carlo V d’Asburgo. Un altro punto di interesse è la Torre Mozza, residuo dell’antico castello, demolito in gran parte nel XIX secolo.
La visita prosegue con la Parrocchiale di San Bassiano, fondata verso la metà del XII secolo. La sua facciata in cotto a capanna, arricchita da un pregevole rosone quattrocentesco, rappresenta un esempio perfetto dell’architettura romanica e custodisce l’essenza storica e spirituale del borgo.
Dopo un pranzo in un ristorante locale, il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta delle bellezze naturali del Parco Fluviale dell’Adda. Una rilassante navigazione in battello sul fiume vi condurrà attraverso un ecosistema ricco di flora e fauna, offrendo scorci paesaggistici unici e un contatto diretto con la natura incontaminata. Pizzighettone vi aspetta con il suo mix unico di storia, cultura e natura, in un’esperienza indimenticabile.

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T. * Visita guidata di Pizzighettone * Navigazione sul fiume Adda * Pranzo in ristorante * Rappresentante Agenzia.

Compila i dati riportati qui sotto per richiedere maggiori informazioni sul viaggio selezionato.

Pizzighettone e Navigazione sul fiume Adda

22 Giugno - 22 Giugno

Letta l’informativa privacy (visualizza l'informativa completa)
Autorizzo
Non Autorizzo
l’iscrizione alla newsletter Velabus