1° Giorno 25 Settembre 2025: Genova - Porto Torres
Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza nel pomeriggio in pullman G.T. per il porto di Genova. Operazioni d'imbarco, sistemazione nelle cabine interne riservate e partenza in nave per Porto Torres.
Il pullman si imbarcherà sul traghetto, pertanto i bagagli possono rimanere nel bagagliaio del bus, senza necessariamente portarli in cabina. Si consiglia di portare in cabina solo uno zainetto o borsa piccola con il necessario per il pernottamento a bordo e l’escursione del giorno seguente. Durante la navigazione, non sarà possibile accedere al pullman per nessun motivo.
Cena libera a bordo, notte in navigazione.
2° Giorno 26 Settembre 2025: Nuraghe Santu Antine - Penisola del Sinis - Tharros - Carbonia
Prima colazione libera a bordo, sbarco a Porto Torres, incontro con la guida e partenza per la Valle dei Nuraghi, una delle aree a maggiore densità di edifici preistorici, simboli dell'isola. Visita allo spettacolare nuraghe Santu Antine situato al centro della piana di Cabu Abbas, nel territorio di Torralba, costruito tra l’età del Bronzo medio ed l’età del Ferro (XVI - IX sec. a.C.). Pranzo tipico e nel pomeriggio passeggiata alla penisola del Sinis, un variopinto campionario di ambienti terresti e lacustri che degradano dolcemente verso spiagge e scogliere, regalando panorami incredibili. Salto nel tempo ammirando i preziosi resti dell’antica città di Tharros, fondata dai fenici nel VII secolo a.C. su un precedente villaggio nuragico, in seguito divenne porto cartaginese, città in età romana, capoluogo in età bizantina e, infine, prima capitale del giudicato d’Arborea. Al termine, proseguimento per la zona di Carbonia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno 27 Settembre 2025: Isola di San Pietro - Carloforte
Prima colazione in hotel, partenza per Portovesme e imbarco sul traghetto per l'Isola di San Pietro, perla dell'arcipelago del Sulcis. Tour dell'Isola in pullman per ammirare gli scorci più suggestivi e, a seguire, sosta a Carloforte, caratteristico borgo, unico centro abitato dell'isola. Un paese dalla cultura miscelata di influssi liguri e sardi dove si parla il tabarchino, un dialetto genovese. I carlofortini sono discendenti dei pescatori di corallo di Pegli, esuli dell’isola di Tabarka, ai quali Carlo Emanuele III di Savoia donò l’isola nel 1738. La pesca del tonno ha reso l’isola celebre nel mondo, ne è testimone la storica tonnara, l’unica ancora attiva oggi nel Mediterraneo in cui la pesca del tonno viene praticata secondo le antiche tradizioni dei pescatori. Pranzo tipico per assaporare le specialità locali e pomeriggio a disposizione per godersi l'atmosfera dell'isola. Al termine, trasferimento in traghetto, rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno 28 Settembre 2025: Iglesias - Nebida Masua - Porto Flavia
Prima colazione in hotel, carico bagagli e partenza per la città medievale di Iglesias, passeggiata nel centro storico vero gioiellino dell'iglesiente, ricco di storia e di monumenti legati alla ricchezza del periodo minerario, visita della cattedrale dedicata a Santa Chiara voluta dalla grande famiglia dei Donoratico della Gherardesca e visita della chiesa gotica dedicata a San Francesco. Al termine trasferimento nell'angolo più suggestivo del territorio di Iglesias, Nebida Masua, bellezza struggente e panorami mozzafiato. Raggiungeremo la piccola località di Masua e visiteremo la famosa galleria sul mare di Porto Flavia affacciandoci in uno dei panorami più suggestivi per ammirare lo spettacolare faraglione di Pan di Zucchero. Terminata la visita pranzo libero nel territorio per continuare a godere della bellezza locale. Primo pomeriggio passeggiata panoramica a Nebida per ammirare dall'alto la famosa Laveria La Marmora. trasferimento in hotel percorrendo la famosa costa del sud e arrivo a nella zona di Santa Margherita di Pula. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno 29 Settembre 2025: Cagliari – Nora
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata di Cagliari. Il capoluogo sardo costudisce nei quattro quartieri storici vicende millenarie che vanno dalla preistoria al governo sabaudo. Il quartiere Castello sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, oggi terrazze in cui si anima la movida, e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari: Palazzo Regio e Palazzo di Città, oltre alla cattedrale di Santa Maria. Di grande fascino sono le torri medievali di ingresso al castello, dell’Elefante e di San Pancrazio. Pranzo libero e nel pomeriggio visita di Nora, uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano, un gioiello tramandatoci attraverso tre millenni, posto sull’incantevole promontorio del capo di Pula, tra mare e stagni. Attualmente si possono osservare la necropoli fenicia, il complesso abitativo e il tophet punico. Tra le antiche vie lastricate in andesite, sorgono i resti del bellissimo teatro, costruito agli inizi del I secolo a.C. Imponenti sono le strutture termali, spesso decorate da magnifici mosaici databili tra il II e il IV secolo d.C. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° Giorno 30 Settembre 2025: Saline Conti Vecchi - Porto Torres
Prima colazione in hotel e partenza per la visita delle Saline Conti Vecchi, un secolo di storia del sale, un monumento di archeologia industriale all’interno di un impianto attivo, immerso in un’oasi naturale. Candide montagne brillano al sole, il verde della macchia mediterranea le separa da vasche rosa, rosa come i fenicotteri che ci nidificano indisturbati: è lo scenario di un modello di efficienza industriale, dove uomo e natura vivono in armonia da quasi un secolo. A seguire, pranzo tipico lungo il percorso e proseguimento per Porto Torres. Disbrigo delle pratiche di imbarco e sistemazione nelle cabine interne riservate.
Il pullman si imbarcherà sul traghetto, come per il viaggio di andata i bagagli possono rimanere nel bagagliaio del bus, senza necessariamente portarli in cabina. Si consiglia di portare in cabina solo uno zainetto o borsa piccola con il necessario per il pernottamento a bordo. Durante la navigazione, non sarà possibile accedere al pullman per nessun motivo.
Cena libera a bordo, notte in navigazione.
7° Giorno 1 Ottobre 2025: Rientro
Prima colazione libera a bordo, operazioni di sbarco e rientro nelle rispettive località.