![]() |
Madonna della Corona: il santuario sospeso nel cuore della roccia
Incastonato in una parete rocciosa a strapiombo sulla Valle dell'Adige, a 774 metri di altitudine, il Santuario della Madonna della Corona è un luogo di straordinaria suggestione e misticismo. Il suo nome deriva dalla Corona di monti che lo circonda, rendendolo un vero e proprio rifugio di silenzio e meditazione, sospeso tra cielo e terra, nascosto tra le rocce del Monte Baldo. Sorto inizialmente come eremo, il santuario attuale venne edificato nel 1530 e solo nel 1625 i Cavalieri di Malta lo ristrutturarono, consacrandolo ufficialmente. La sua fama è legata a un evento inspiegabile: il trasferimento miracoloso di una statua della Pietà dall’isola di Rodi alle pendici del Monte Baldo, accompagnato dalla visione di fuochi prodigiosi che ardevano misteriosamente oltre il fiume Adige. Il santuario si fonde con la roccia viva, che costituisce la sua parete sinistra e l’abside, creando un’atmosfera unica. Al suo interno si trovano la Scala Santa, riproduzione di quella di San Giovanni in Laterano a Roma, e la statua della Madonna della Corona, un'opera marmorea dipinta alta 70 cm. La sua posizione impervia ha preservato il sito nei secoli, tanto che la strada carrozzabile è stata costruita solo in tempi recenti. Dopo la visita, pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, passeggiata a Peschiera del Garda, una cittadina affacciata sul Lago di Garda, in una posizione strategica allo sbocco del fiume Mincio. Per secoli, Peschiera ha ricoperto un ruolo cruciale per la difesa militare e i commerci, sia sotto la Repubblica di Venezia che durante il dominio austriaco. Il suo centro storico fortificato, con pianta a forma di stella, è racchiuso all’interno delle antiche mura, mentre all’esterno si estendono prati e scorci panoramici di rara bellezza.
Viaggio in pullman G.T. * Navetta per il Santuario * Pranzo in ristorante* Rappresentante Agenzia.