Il Piacentino, la terra del buon vino

20 Settembre - 20 Settembre

image

Il Piacentino, la terra del buon vino

Panorami e cantine in Val TIdone
Durata: 1 Giorno
Data: 20-09-2025
Tour NON valido per la promozione "Buono Fedeltà"
Durante i tour di 3 o più giorni, contrassegnati da apposita dicitura, viene rilasciato un Buono Fedeltà nominativo del valore di::
€ 30,00 se la durata del tour é da 3 a 5 giorni
€ 40,00 se la durata del tour é da 6 a 7 giorni
€ 50,00 se la durata del tour é oltre i 7 giorni.
Il buono viene maturato ed è spendibile SOLO sui tour contraddistinti dall'apposita dicitura.
Per maggiori informazioni accedi alla sezione Info Generali -> Promozioni e sconti
Escursione con pranzo

Date e Prezzi

Partenza Arrivo Durata Prezzo da
17 maggio 17 maggio 1 giorno 90,00 € INFO

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE  90,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Visita di una cantina con degustazione * Pranzo in Ristorante * Rappresentante Agenzia.
20 settembre 20 settembre 1 giorno 90,00 € INFO

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE  90,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Visita di una cantina con degustazione * Pranzo in Ristorante * Rappresentante Agenzia.

Val Tidone e Piacenza: Tra Vini Prelibati e Storia
Dolci colline, panorami incantevoli, monti e guadi per i più temerari, prelibatezze gastronomiche e percorsi storici tra dimore e castelli: tutto questo è Val Tidone, un territorio che si estende tra le province di Pavia e Piacenza e che offre le condizioni ideali per la produzione di vini di pregio. Le colline della Val Tidone, situate nell'Appennino Piacentino, sono vocate alla viticoltura da oltre 2500 anni. Già gli antichi romani apprezzavano i vini prodotti in questa splendida zona d’Italia. Oggi, la produzione vitivinicola è intensa, con paesaggi collinari costellati da vigneti a perdita d’occhio, dove vengono coltivate le tradizionali varietà piacentine, come Barbera, Bonarda, Ortrugo e Malvasia. Non dimentichiamo il Gutturnio, un vino che nasce dall’unione di Barbera e Croatina: le sue origini risalgono all'Antica Roma, ma è solo all'inizio del Novecento che ha cominciato a essere riscoperto. Nel 1967 è stato riconosciuto come una delle prime DOC d'Italia e oggi lo puoi degustare nelle sue diverse varianti, dal Classico al Frizzante fino al Superiore. La visita prosegue con un'azienda agricola e una degustazione di vini, accompagnata da assaggi di salame, coppa piacentina e formaggi locali. Il pranzo gastronomico in ristorante è l’occasione per assaporare altre prelibatezze locali. Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso Piacenza, un piccolo gioiello da scoprire. La città vanta la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina, accessibile tramite una scenografica scalinata in marmo rosa e arenaria, e Piazza Cavalli, dove si trova l'imponente monumento con le due sculture equestri in stile barocco.

 

 

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T. * Visita di una cantina con degustazione * Pranzo in Ristorante * Rappresentante Agenzia.

Compila i dati riportati qui sotto per richiedere maggiori informazioni sul viaggio selezionato.

Il Piacentino, la terra del buon vino

20 Settembre - 20 Settembre

Letta l’informativa privacy (visualizza l'informativa completa)
Autorizzo
Non Autorizzo
l’iscrizione alla newsletter Velabus