La cucina di questa piccola lingua di terra fra monti e mare si distingue per una barocca complessità ed una distintiva originalità. Simbolo della gastronomia genovese e ligure e, oramai, conosciuto e apprezzato anche all'estero, è il pesto genovese, col quale condire le trenette, ma anche i corzetti e le trofie!
Ma come non parlare della prelibata focaccia, mondata col pregiato olio ligure, il più nobile dei condimenti!
Regione di mare … Fra i secondi brillano ovviamente le specialità di mare.
L'eroica enologia ligure, germogliata in territorio avverso, attraverso ingegnosi e ripidi terrazzamenti a ridosso del mare, produce delle pregevoli bottiglie: la Sciacchetrà delle Cinque Terre, il Rossese di Dolceacqua, il Pornassio, il Val Polcevera, i vari Colli di Luni e il Golfo del Tigullio.
In Liguria la vitivinicoltura ha una tradizione millenaria, tutta da rivivere e degustare
Storia ed enogastronomia in Lunigiana
Pesto, focaccia e altre bontà
Fertil suolo di pallidi olivi, sulle colline terrazzate di Liguria, si succedono ininterrottamente gli oliveti, principale risorsa economica della zona.
I vigneti, esposti alla brezza marina e spesso coltivati in scoscesi dirupi che degradano verso il mare, producono vini con una “salinità” tutta personale e particolare, difficilmente presente nei vini prodotti altrove.
Aristocratica parsimonia alle origini della dieta mediterranea: tra pasqualine, buridda e cappon magro.