In Liguria, terra di scopritori tutta da scoprire, le mete culturali, i monumenti storici e i tesori artistici di ogni epoca, sono stretti tra i monti e il mare, conservati nei musei di grandi città come Genova oppure dispersi in piccoli borghi da scoprire nell'entroterra.
La Liguria, il suo paesaggio tra il verde delle colline e il blu del mare, tra le vie nuove e le residenze patrizie genovesi, o la sua architettura rurale con i muretti a secco vanta numerosi siti patrimonio Unesco, un tesoro unico che appartiene a tutta l’umanità, stimato e invidiato in tutto il mondo.
Prenderemo in prestito le parole dei letterati per visitare Genova e la Riviera di Levante con uno sguardo diverso
Tre giorni per godere dei paesaggi della costa ligure vista dal mare
Romantici borghi
Straordinari paesi dell’entroterra ligure, ricchi di storia, di cultura e tradizioni, un itinerario alla scoperta di luoghi immersi nella quiete in cui si respira un’aria antica.
Una Liguria spirituale, lontana dagli affollati ristoranti e dalle eleganti boutique del lungomare, è quella che si presenta al turista religioso.
Ci sono luoghi magici, fuori dal tempo, dove non sembra possibile che tutto funzioni ancora come una volta.
Una stretta striscia di terra racchiusa tra il mare e gli appennini, ma così ricca di storia e di bellezze da essere da sempre ammaliatrice di viaggiatori, artisti, nobili e poeti.